Geomaticians

Italy

City Heat Extremes Captured By Instrument On The ISS

City Heat Extremes Captured By Instrument On The ISS

An instrument, carried on the International Space Station, has captured the recent land-surface temperature extremes for some European cities, including Milan, Paris and Prague. For ESA, this particular instrument, which is called ECOSTRESS and owned by NASA’s Jet Propulsion Laboratory (JPL), is important because it is helping in the development of a new Copernicus Sentinel ...
phys.org
I Boschi Dopo Vaia Pianificazione Forestale Più Precisa Grazie Alla Tecnologia LIDAR

I Boschi Dopo Vaia: Pianificazione Forestale Più Precisa Grazie Alla Tecnologia LIDAR

Come ha dimostrato la tempesta Vaia, i cambiamenti climatici possono mettere a dura prova la sopravvivenza delle foreste nell’arco alpino. Per renderle più resilienti occorre una gestione basata su tecnologie ad alta precisione come il LIDAR. La Facoltà di Scienze e Tecnologie, assieme alla Ripartizione foreste e all’Agenzia Demanio Provinciale, ha lanciato un progetto di ...
meteoweb.eu

Geoscienze E Idrogeologia A Convegno Dal 5 Al 7 Settembre 2022 A Fondi (LT)

Il XVI Convegno Nazionale delle Sezioni “GIT – Geosciences and Information Technologies” e “SI – Sezione di Idrogeologia” della Società Geologica Italiana si svolgerà dal 05 al 07 settembre 2022, presso il Palazzo Caetani, nel Comune di Fondi (Lt). I giorni 5 e 6 settembre saranno dedicati alle sessioni scientifiche (orali e poster) e ai ...
ingenio-web.it
La Prima Mappa Delle Cavità Sotterranee A Roma

La Prima Mappa Delle Cavità Sotterranee A Roma

Presentata nel Municipio V di Roma, uno dei territori maggiormente soggetti all’apertura di voragini, la prima mappa dettagliata delle cavità presenti nel sottosuolo. L’inedita cartografia nasce da un lungo lavoro di coordinamento tra le associazioni che esplorano direttamente i vuoti con esperti speleologi – ovvero Sotterranei di Roma e Roma Sotterranea – i Dipartimenti capitolini ...
metronews.it

Un Sistema Informativo Geografico Per Mappare Gli Ordigni Bellici Inesplosi: Il Progetto Unipd

Per individuare le aree colpite dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale e la Grande Guerra, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova ha dato avvio alla realizzazione di un Sistema Informativo Geografico in grado di mappare il rischio di ritrovamento di ordigni bellici inesplosi (Progetto VRB – Valutazione di ...
padovaoggi.it